Nel nostro secondo incontro del corso da Sommelier FISAR, abbiamo esplorato alcune delle più importanti e affascinanti regioni vinicole della Francia: Bordeaux, Loira e il Sud Ovest.
Abbiamo iniziato il nostro viaggio in Bordeaux, una delle regioni vinicole più famose al mondo, celebre per i suoi rossi robusti e complessi a base di Cabernet Sauvignon, Merlot e Cabernet Franc. I suoi Cru e le sue classificazioni ci hanno mostrato come la tradizione e l’evoluzione dei vini possano convivere, regalando bottiglie che durano nel tempo, perfette per l’invecchiamento. Bordeaux non è solo sinonimo di grande qualità, ma anche di storia, con una tradizione vinicola che affonda le radici nei secoli. 🍇🍷
Successivamente, ci siamo spostati nella Loira, una regione che, pur essendo meno conosciuta, ci ha affascinato con la sua incredibile varietà di stili e vitigni. Dai freschi e minerali Sancerre e Pouilly-Fumé, famosi per il loro Sauvignon Blanc, ai più corposi e aromatici Chenin Blanc della zona di Vouvray fino ai leggeri Muscadet a base di Melon de Bourgogne. la Loira è un viaggio sensoriale attraverso terre che sanno esprimere al meglio le peculiarità del terroir. Ogni bottiglia racconta una storia diversa, da quella più elegante a quella più potente. 🌱🍷
Infine, abbiamo esplorato il Sud Ovest della Francia, una regione che offre una sorprendente varietà di vini. Qui, tra le colline e i fiumi, nascono i vini di Cahors (con il potente Malbec), Madiran (con il Tannat), e le Armagnac, famose per il loro brandy.
Ogni regione e ogni vino racconta un pezzo della storia e dell’anima della Francia. Ogni bicchiere ci ha fatto scoprire un nuovo aspetto di questa terra affascinante, dove ogni terroir ha il suo linguaggio unico da parlare.
Non vediamo l’ora di proseguire con il nostro viaggio! 🌍🍷
Relatore: sommelier Roberto Pace
Servizio: sommelier Vincenzo Nappa
Direttore di corso: sommelier Giulia Deviletti
Per informazioni sui corsi FISAR Piacenza potete scrivere a corsi@fisarpiacenza.it