Il Bilancio di due anni straordinari per FISAR Piacenza

La delegazione FISAR Piacenza negli ultimi due anni

Negli ultimi anni, ci siamo dedicati con impegno a migliorare la nostra delegazione sotto ogni aspetto, lavorando sulla qualità delle attività, sulla formazione, sulla comunicazione e sul coinvolgimento dei soci. Grazie a questi sforzi, abbiamo costruito una realtà più solida, dinamica e aperta, capace di crescere e di rispondere alle esigenze di una comunità sempre più ampia e appassionata.

A seguire, alcuni dei nostri traguardi.

Incremento del numero dei soci

Negli ultimi due anni, la nostra associazione ha registrato una crescita significativa, passando da circa 130 soci a circa 160 soci (+23%). Questo incremento non solo testimonia l’interesse sempre maggiore verso le nostre attività e iniziative, ma rappresenta anche un importante riconoscimento dell’impegno e della qualità del lavoro svolto

Degustazioni, approfondimenti e serate a tema

Negli ultimi anni, la nostra associazione ha promosso numerose attività e iniziative volte a diffondere la cultura enogastronomica e a creare momenti di condivisione e approfondimento per i nostri soci e appassionati. Ogni evento è stato pensato per esplorare la ricchezza di tradizioni e prodotti provenienti da diverse parti del mondo, sempre con un’attenzione particolare alla qualità e alla valorizzazione dei produttori.

Dalle degustazioni guidate ai focus su specifici territori e tradizioni, le nostre attività hanno spaziato tra mondi affascinanti, passando per il vino, il rum, il sake e persino l’olio d’oliva, senza dimenticare l’importanza delle tecniche di abbinamento. Tutto ciò ha permesso di creare esperienze uniche, educative e coinvolgenti.

  • Descrizione e degustazione di vini a base Timorasso
  • Approfondimento e degustazione di vini spagnoli
  • Approfondimento e degustazione di vini del Sudafrica
  • Curiosità e degustazione di Rossese di Dolceacqua
  • Approfondimento e degustazione vini dell’Ungheria e Tokaji
  • Incontro sui Rum, degustazione ed abbinamento con diversi tipi di cioccolato
  • Degustazione presso la vigna del produttore Piacentini
  • Degustazione di Sake ed abbinamento con cibi giapponesi
  • Tecnica e degustazione di nove diversi oli di oliva
  • Serata di presentazione dell’aggiornamento al regolamento di servizio

Percorso di Formazione Sommelier FISAR

Nel corso degli ultimi anni, la nostra associazione ha dedicato impegno e passione alla formazione di nuovi professionisti e appassionati del settore enologico attraverso il Percorso di Formazione Sommelier FISAR. Questo percorso rappresenta un’opportunità unica per approfondire la conoscenza del mondo del vino, dalle basi fino ai livelli più avanzati, combinando teoria e pratica in un’esperienza formativa di eccellenza.

Grazie a questo impegno, siamo orgogliosi di aver realizzato:

  • Un corso di tre livelli completo, portando i partecipanti fino al traguardo della qualifica di sommelier.
  • Un corso di primo livello completato, avvicinando nuovi appassionati al mondo del vino e fornendo le basi per proseguire il percorso formativo.
  • Un corso di primo livello attualmente in svolgimento, che sta accogliendo una nuova generazione di partecipanti pronti a scoprire l’affascinante universo della degustazione e della cultura enologica.

Queste attività testimoniano il nostro continuo impegno nella promozione della cultura del vino e nella formazione di figure qualificate che possano diffonderla con competenza e passione.

Al termine di ogni corso abbiamo anche organizzato le cene sociali per la consegna degli attestati, dimostrando anche agli studenti quanto teniamo a loro ed al loro percorso formativo FISAR.

Per portare avanti i corsi abbiamo anche acquisito nuovo materiale didattico ed informativo (proiettori, lampade, microfoni, teli da proiezione etc).

Partecipazione dei soci alle fiere sui vini

Abbiamo cercato di facilitare e rendere piacevole la partecipazione dei soci a fiere ed eventi sul vino, in particolare anche a Vinitaly mettendo a disposizione per due anni consecutivi un pullman per garantire lo spostamento ed uno stand presso la Fiera dei Vini di Piacenza per mostrare e promuovere la cultura del vino.

Partecipazione dei nostri Sommelier ai servizi sul territorio locale e nazionale

I nostri Sommelier sono stati coinvolti praticamente in ogni evento del territorio, come manifestazioni, grandi serate, eventi benefici e collaborazioni con cantine. A solo titolo di esempio possiamo citare:

  • Manifestazioni: Valtidone Wine Fest, presentazione guida Slow Wine, Modena Champagne, Franciacorta Village, Calice di stelle, Travo di Vino, Monterosso Festival, Vin Santo di Vigoleno etc.
  • Grandi serate: La Palta, Cena Stellata alla diga del Molato, Serate CONFAPI, Serata Confindustria, Cene di gala presso il Castello di Rivalta etc.
  • Eventi benefici (servizio gratuito): Serata Progetto Vita (organizzazione defibrillatori), AIRC castello di Rivalta
  • Collaborazioni con cantine: Cantina di Vicobarone, Il Poggiarello, Romagnoli

Serate di beneficenza

Oltre alle nostre attività formative e culturali, abbiamo supportato con grande entusiasmo alcune serate di beneficenza. Questi eventi ci hanno permesso di unire la passione per l’enogastronomia al sostegno di cause importanti, contribuendo a fare la differenza nella nostra comunità

  • Asta dei Vini organizzata da La Cambusa destinando il ricavato a favore dell’ Asilo Azzaroli
  • Cena ed asta dei vini organizzata da Gli amici di Johnny in memoria del compianto regista Giuseppe Piva

Conversione delle nostre delegazioni in APS

L’Associazione di Promozione Sociale (Aps) è un’Associazione che svolge attività di interesse generale a beneficio dei propri iscritti o di terzi avvalendosi prevalentemente del volontariato dei propri associati. La trasformazione del nostro organismo nazionale e di tutte le sue delegazioni è stata un’azione importante ed onerosa che ha richiesto uno sforzo notevole per essere sostenuta e portata a compimento.

Comunicazione

Per noi è fondamentale comunicare in modo efficace e coinvolgente, sia all’interno della nostra comunità che verso l’esterno. Per questo, abbiamo individuato un Referente per la Comunicazione della nostra delegazione, che lavorerà a stretto contatto con il centro nazionale e con i referenti delle altre delegazioni. L’obiettivo è sviluppare un piano editoriale social condiviso e accattivante, capace di valorizzare le nostre attività e iniziative, oltre a migliorare ulteriormente i flussi di comunicazione interna ed esterna, rafforzando il dialogo con soci e appassionati.

Inoltre, abbiamo completamente rinnovato il nostro sito web, rendendolo più moderno, funzionale e intuitivo. Questo importante progetto è stato sviluppato e viene manutenuto gratuitamente grazie all’impegno di alcuni nostri soci, dimostrando quanto il contributo dei nostri associati sia fondamentale per il continuo miglioramento della delegazione.

Ed ora, cosa abbiamo in serbo per il futuro?

Per il prossimo anno, tra le attività in calendario, ci saranno delle serate di aggiornamento HCCP per garantire la corretta gestione della sicurezza alimentare, e alcune gite in cantina per vivere da vicino la produzione vinicola. Inoltre, parteciperemo a eventi di grande prestigio come Vinitaly e la Fiera dei vini, occasioni imperdibili per confrontarsi con il panorama vitivinicolo nazionale e internazionale. Non mancheranno infine delle serate di aggiornamento sulla scheda di degustazione Fisar, per perfezionare le competenze dei nostri sommelier e appassionati.

Grazie a voi!

Vogliamo esprimere un sentito grazie a tutti i nostri soci e collaboratori, il cui impegno, passione e dedizione hanno reso possibile realizzare tutte queste iniziative. Senza il vostro supporto e contributo, nulla di ciò che abbiamo raggiunto sarebbe stato possibile. Continuiamo insieme a costruire una comunità sempre più forte e unita!

Enrico Fermi e il Consiglio di Delegazione