Oggi, nella nostra quarta lezione del secondo corso da Sommelier FISAR, ci siamo immersi nelle affascinanti regioni vinicole del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, tre aree ricche di storia e tradizione vinicola.
Abbiamo iniziato con il Piemonte, una regione che non ha bisogno di presentazioni, famosa per i suoi grandi vini rossi come il Barolo e il Barbaresco, ma anche per i suoi eleganti bianchi e spumanti. La sua varietà di terroir ci ha affascinato, offrendo vini che combinano potenza e finezza.
Poi, ci siamo spostati nella Liguria, una regione che, seppur più piccola, offre un patrimonio vinicolo straordinario. I suoi vigneti, spesso coltivati sui terrazzamenti a picco sul mare, producono vini freschi e minerali, perfetti per accompagnare la cucina ligure, ricca di sapori del mare e delle erbe aromatiche.
Infine, abbiamo esplorato la Valle d’Aosta, una regione montuosa che, pur avendo una produzione vinicola limitata, ci ha sorpreso con la qualità dei suoi vini. Qui, l’alta quota e il clima alpino regalano vini freschi, fruttati e con una spiccata mineralità, perfetti per chi ama i vini con carattere e personalità.
Relatore: sommelier Antonio Colonna
Servizio: sommelier Lorenzo Campadelli
Direttore di Corso: sommelier Giulia Deviletti
Per avere informazioni sui corsi FISAR Piacenza puoi scrivere a corsi@fisarpiacenza.it